“Quotidiano in Classe”, un’iniziativa all’interno del progetto Libri in Transito, si focalizza su incontri di critica giornalistica nelle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado salernitana e durerà tutto l’anno scolastico.
Nel panorama moderno, caratterizzato da un flusso continuo e caotico di informazioni, è diventato sempre più difficile distinguere ciò che è rilevante e veritiero da ciò che non lo è. La proliferazione di notizie e contenuti, amplificata dai social media, ha reso indispensabile per le nuove generazioni sviluppare una coscienza critica e la capacità di analisi. Proprio con questo obiettivo nasce Quotidiano in Classe, promosso dalla Fondazione della Comunità Salernitana insieme alla Pastorale Giovanile di Salerno e al Forum Regionale dei Giovani della Campania, e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania.
Quotidiano in Classe si rivolge agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e li invita a scoprire come leggere e comprendere le notizie, esercitando il pensiero critico attraverso il confronto fra tre testate giornalistiche diverse. Questa esperienza, che prevede il supporto e la guida di giornalisti di rilievo, rappresenta una piccola ma significativa rivoluzione nel modo in cui i giovani si avvicinano all’informazione.
La missione di Quotidiano in Classe è creare consapevolezza e promuovere la cittadinanza attiva. Attraverso la lettura e il confronto delle notizie su argomenti di attualità, i ragazzi imparano a:
- Analizzare le informazioni e formare un giudizio indipendente.
- Confrontare diverse fonti per comprendere come un singolo evento possa essere descritto in modi diversi.
- Migliorare le capacità di lettura e comprensione critica del testo.
- Riflettere sui temi di attualità, politica e diritti, che riguardano non solo l’Italia ma anche il mondo.
L’iniziativa si articola in diversi incontri nelle scuole che vedranno la partecipazione di importanti figure del giornalismo locale e nazionale, pronte a condividere la loro esperienza e a guidare i ragazzi nella lettura critica e nell’analisi delle notizie.
Primo incontro: 15 novembre al Liceo Alfano I
La prima tappa di Quotidiano in Classe ha avuto come ospite Antonella Napoli, giornalista e inviata di guerra. Analizzerà insieme agli studenti il suo ultimo reportage dalla Repubblica Democratica del Congo, aprendo una finestra su temi cruciali come immigrazione, diritti umani e libertà di informazione. I ragazzi sono rimasti entusiasti dell’incontro, ponendo molte domande alla giornalista e esprimendo la volontà di approfondire queste tematiche.
Secondo incontro: 25 novembre al Liceo Torquato Tasso
Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera e fondatore della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano, è stato il protagonista del secondo incontro. Attraverso il dialogo con lui, i ragazzi hanno esplorato la complessità dell’informazione e la responsabilità dei media nel raccontare la realtà.
Terzo incontro: 5 febbraio al Liceo Statale Classico e Scientifico Francesco De Sanctis
Il 5 febbraio, alle ore 9.15, il protagonista sarà con Tommaso Siani, giornalista e direttore di “La Città”, con la partecipazione di personalità di spicco del territorio salernitano, tra cui la Presidente della Fondazione, Antonia Autuori.
Il calendario degli incontri del prossimo anno sarà pubblicato a breve sui canali social della Fondazione.