News

Presentazione del libro di Don Bignami “Dare un’anima alla politica”

Il 22 gennaio 2025 la Fondazione della Comunità Salernitana ha presentato il libro di Don Bruno Bignami “Dare un’anima alla politica“, con l’intento di richiamare tutti, politici e cittadini, alla responsabilità e alla partecipazione attiva alla vita pubblica.

Il 22 gennaio, presso la Sala Girolamo Bottiglieri della Provincia di Salerno, si è tenuta la presentazione del libro di don Bruno Bignami, “Dare un’anima alla politica” (Edizioni San Paolo). Un appuntamento di grande rilevanza promosso dalla Fondazione della Comunità Salernitana e dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti della Sezione Diocesana Salerno, con il patrocinio della Provincia di Salerno e dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Il libro di don Bruno Bignami si ispira all’immagine evangelica del lievito, simbolo di una presenza che, pur restando discreta, riesce a trasformare la realtà in profondità. Questa metafora diventa il filo conduttore della riflessione sull’impegno politico dei cristiani oggi: un’azione serena ma ferma, pacifica ma efficace.

L’opera si divide in due parti. La prima è una riflessione fondativa, che mette in luce il ruolo del cristianesimo nella formazione delle coscienze. La fraternità, con le sue radici teologiche, è un principio essenziale della dottrina sociale della Chiesa. Chi vive pienamente il mistero cristiano e lo celebra con fede, può offrire alla società un contributo prezioso, mettendo a disposizione le proprie aspirazioni, visioni e competenze.

La seconda parte raccoglie testimonianze di figure che hanno incarnato una spiritualità politica autentica, tra cui Tina Anselmi, Maria Eletta Martini, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e David Sassoli. Attraverso il loro esempio, emerge come il Vangelo possa essere una fonte di ispirazione concreta per chi sceglie di impegnarsi nel servizio al bene comune.

Un dibattito con autorevoli relatori

La presentazione del libro è stata un’occasione per approfondire questi temi con autorevoli ospiti e rappresentanti del mondo istituzionale e associativo. L’incontro è stato moderato da Paolo Masini, Presidente di RomaBPA, e ha visto i saluti istituzionali di:

  • Giovanni Guzzo, Vice Presidente della Provincia di Salerno
  • Antonia Autuori, Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana Ets
  • Amabile Guzzo, Presidente UCID Salerno
  • Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno

Seguiti dagli interventi di:

  • Sauro Pellerucci, Presidente dell’associazione Io sono una persona per bene
  • Francesco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania
  • Maria Patrizia Stasi, Segretaria Generale della Fondazione della Comunità Salernitana Ets

Un’occasione di riflessione aperta alla comunità

L’evento si propone come un’opportunità di dialogo aperto e costruttivo sul ruolo della spiritualità nella vita pubblica. In un momento storico in cui la politica sembra spesso lontana dai valori di fraternità e servizio, la riflessione proposta dal libro e dagli interventi dei relatori può offrire spunti preziosi per una cittadinanza attiva e consapevole.

 

Condividi: